LOGIN UTENTE

Ricordami

Registrati a MelodicRock.it

Registrati gratuitamente a Melodicrock.it! Potrai commentare le news e le recensioni, metterti in contatto con gli altri utenti del sito e sfruttare tutte le potenzialità della tua area personale.

effettua il Login con il tuo utente e password oppure registrati al sito di Melodic Rock Italia!

Recensione

85/100

Video

Pubblicità

Nicklas Sonne – Electric Dreams – Recensione

27 Giugno 2025 1 Commento Paolo Paganini

genere: MELODIC METAL
anno: 2025
etichetta: Frontiers

Tracklist:

1. Fireline
2. Route 65
3. Shadows In Between
4. A Woman’s World
5. Limitless
6. Epic Song
7. Electric Dreams
8. Living Loud
9. Baron Of Mischief
10. Helldivers Anthem
11. Always With Us
12. Overload

Formazione:

Niclas Sonne – Voce, chitarre, batteria, basso, tastiere

Contatti:

https://www.facebook.com/nicklassonne
https://www.instagram.com/nicklas.sonne/

 

Nicklas Sonne… chi era costui? Questa potrebbe essere una domanda lecita che verrebbe spontaneo porsi di fronte a questo disco ma leggendo la biografia di Sonne scopriamo che egli è tutt’altro che uno sconosciuto. Nicklas è infatti è un polistrumentista danese con alle spalle numerosi progetti metal e progressive tra i quali possiamo menzionare i Defecto e gli Aries Descendant (questi ultimi già usciti per Forntiers nel 2024 con l’album From The Ashes Of Deceit) ed importanti esperienze al fianco di Metallica e Dream Theater. Il suo primo album nel quale il nostro si cimenta in veste solista cantando e suonando tutti gli strumenti è una vera e propria sorpresa in senso positivo.

Su Eletric Dream il ragazzo si sbizzarrisce proponendo una serie di dodici tracce estremamente varie mescolando brani di diverso genere. A farla da padrone, come del resto era lecito aspettarsi, è il classico hard rock/heavy metal ma a stupire sono le inaspettate incursioni nel pop da classifica e nell’hard rock americano. Si parte alla grande con la pomposa Fireline che grazie ad un imponente muro sonoro di chitarre e tastiere ci travolge regalandoci un hard rock di matrice nord europea di grande impatto. Route 65 fin dal titolo si rifà al polveroso hard rock statunitense riconducibile agli ZZ Top. Sulla stessa falsariga si muove la granitica Shadows In Betweens mentre con A Women’s World e Limitless ci spostiamo su un metal melodico alla H.E.A.T. che arriva dritto all’ascoltatore grazie ad un ritornello facilmente memorizzabile fin dal primo ascolto. Epic Song è la prima sorpresa dell’album. Una traccia di country pop da classifica a metà strada tra Kid Rock e Wake Me Up di Avicii (?!?!). Con Electric Dream e Living Loud ritorniamo su territori più consoni alla nostra linea editoriale mentre Baron Of Mischief sembra estrapolata dalla discografia dei Nickelback. Helldivers Anthem è speed metal allo stato puro a cui a cui si contrappone la splendida power ballad Alway With Us ideale colonna sonora di un film di genere epico.

In chiusura segnalo la strumentale Overload che permette a Nicklas di sfoggiare tutta la sua abilità alla sei corde dimostrandosi un valido chitarrista oltre che un ottimo cantante. Un album molto interessante che darà modo di conoscere questo talentuoso musicista ed interprete ad una platea ancor più ampia di appassionati.

© 2025, Paolo Paganini. All rights reserved.

Ultime Recensioni

Devi essere registrato e loggato sul sito per poter leggere o commentare gli Articoli

1
0
Would love your thoughts, please comment.x