LOGIN UTENTE

Ricordami

Registrati a MelodicRock.it

Registrati gratuitamente a Melodicrock.it! Potrai commentare le news e le recensioni, metterti in contatto con gli altri utenti del sito e sfruttare tutte le potenzialità della tua area personale.

effettua il Login con il tuo utente e password oppure registrati al sito di Melodic Rock Italia!

Recensione

90/100

Video

Pubblicità

4GOT10 – 4GOT10 – Recensione

09 Maggio 2025 3 Commenti Denis Abello

genere: Pop Rock - Westcoast - AOR
anno: 2025
etichetta: Indipendente

Tracklist:

01. 910025
02. BACK TO INNOCENCE
03. I'M LIVING IN LOVE
04. FOR THIS MOMENT
05. CHANGE YOUR SOUL
06. DO THE RIGHT THING
07. FALLING
08. A MESS AROUND THE HEART
09. WHEN THE SUN GOES DOWN
10. ROLLERCOASTER RUN
11. EVERYBODY LOVES EVERYBODY HATES
12. ONE SECOND CHANGE
13. DON'T STOP

Formazione:

Marco “Mark” Previato - voce
Luca "Vicio" Vicini - basso, tastiere, cori, programmazione
Alberto "Vacchio" Vacchiotti - chitarra, cori
Iacopo “Ia” Arrobio - chitarra
Elena “Ele” Crolle - tastiere, cori
Mattia “Matt” Barbieri - batteria


Ospiti:

Enrico "Ninja" Matta - batteria in I'm living in Love

Contatti:

https://www.instagram.com/4got10.official/

 

4GOT10, per chi ci segue assiduamente sa già di cosa stiamo parlando (qui l’intervista a Luca “Vicio” Vicini). Per tutti gli altri, prima di addentrarci in questo album facciamo un piccolo recap. La band torinese nasce nel 1989 con il nome Forgotten Sons, fondata da Luca “Vicio” Vicini (oggi noto anche come bassista dei Subsonica), Alberto “Vacchio” Vacchiotti (noto per la sua militanza nei Fratelli di Soledad) e Mauro Ala alla voce. Con un sound nettamente più heavy dell’attuale che se la giocava tra il metal, la new wave e l’hard rock provano a dire la loro nell’allora panorama Italiano parecchio underground del genere. Dopo i primi anni una lunga pausa in cui le carriere dei due protagonisti principali (Vicio e Vacchiotti) prendono strade nettamente diverse. Questo fino ad oggi.
La band si riforma attorno ai due membri storici, Vicio e Vacchio, e prende il nome di 4GOT10 accogliendo a bordo Marco “Mark” Previato alla voce (conosciuto anche nell’underground torinese per il progetto Proibito), Elena “Ele” Crolle alle tastiere, Mattia “Matt” Barbieri alla batteria e Iacopo “Ia” Arrobio alla chitarra. Andiamo quindi a vedere cosa ci aspetta in questo nuovo viaggio a firma 4GOT10.

Partiamo subito dicendo che chi ascolterà questo album (… e come potete vedere dal voto, è un ascolto più che consigliato) si troverà di fronte un lavoro “particolare” che sicuramente brilla per una cura che spesso latita nelle uscite odierne di questo genere. Esempio lampante ne è già la sola copertina che nella sua apparente semplicità nasconde significati profondi, infatti i simboli raffigurati, uno per ogni membro dei 4GOT10, sono esagrammi provenienti dall’I Ching, o Libro dei Mutamenti, considerato uno dei cinque manostritti classici del confucianesimo!

Passiamo però al vero cuore di questra recensione e per quanto io non sia un amante delle intro ammetto che in questo caso l’uso sapiente delle tastiere ed un’atmosfera eterea riescono a fare da perfetta entrata per il primo pezzo, Back to Innocence. Un bel pezzo pop / rock sorretto da un bellissimo gioco di chitarre. Si gioca ancora in territori soft rock con la successiva I’m living in Love dal groove irresistibile dettato dalla sezione ritmica che vede Vicio questa volta giocare in “casa” con il supporto di Ninja (Enrico Matta, batterista dei Subsonica).
For This Moment è la prima hit dell’album, scelta non a caso come singolo. Torna alla mente l’album dei Levara di Trev Lukather (figlio di Steve, chitarrista dei Toto) e quel suo mix perfetto di “moderno retrò sound”. Splendido il tocco di chitarra e bellissima interpretazione vocale di Marco Previato.
Ancora groove per la successiva Change Your Soul con una perfetta sezione ritmica a dettare l’incedere del brano. Do The Right Thing suona fresca, con un taglio rock radiofonico e ancora una volta sono gli arrangiamenti pop ma sofisticati a innalzare il brano di un buon due spanne rispetto alla norma attuale.
Falling è un bel viaggio in cui il basso sorregge un brano perfetto che gioca tra inserti suggestivi di chitarra. Anche qui assolutamente promosso! A Mess Around Your Heart parte con un incedere AOR per poi aggiungere un tocco funky e impossibile non ripensare ai Police ascoltando il ritornello.
When The Sun Goes Down è invece il brano più AOR del lotto proposto ma non per questo meno ricercato rispetto a quanto fin’ora ascoltato. Solare e vibrante scorre veloce nei nostri padiglioni auricolari. Rollercoaster piazza un rock leggero e radiofonico anni’80. Everybody Loves Everybody Hates è forse il pezzo più Pop oriented. Livello nettamente alto anche in questo caso con un’ottima prova dietro al microfono di Mark Previato. Elegantissimo e raffinato One Second Change ci accompagna alla chiusura sulle note di Don’t Stop che sembra seguire in parte l’attuale filone del sinth wave revival.

Non ci resta quindi che tirare una linea e fare un bilancio su questo ritorno dei 4GOT10. Bello!

Non servirebbe altro, ma è giusto spendere due parole in più per fare un bilancio chiaro ed esaustivo. Aspettavi un album molto soft in cui le chitarre sono pennelli che riempiono di colore un sound che strizza l’occhio al Pop o al Rock più raffinato. Tanta cura in ogni dettaglio, con una produzione di alto livello ed una bravura fuori discussione dei componenti della band. Il risultato merita sicuramente più di un ascolto per cogliere tutte le varie sfumature che caratterizzano questo ritorno a nome 4GOT10.

© 2025, Denis Abello. All rights reserved.

Ultime Recensioni

Devi essere registrato e loggato sul sito per poter leggere o commentare gli Articoli

3
0
Would love your thoughts, please comment.x