LOGIN UTENTE

Ricordami

Registrati a MelodicRock.it

Registrati gratuitamente a Melodicrock.it! Potrai commentare le news e le recensioni, metterti in contatto con gli altri utenti del sito e sfruttare tutte le potenzialità della tua area personale.

effettua il Login con il tuo utente e password oppure registrati al sito di Melodic Rock Italia!

Recensione

78/100

Video

Pubblicità

W.E.T. – Apex – Recensione

27 Marzo 2025 8 Commenti Giulio Burato

genere: Melodic Hard Rock
anno: 2025
etichetta: Frontiers

Tracklist:

“Believer”
“This House Is On Fire”
“What Are We Fighting For”
“Love Conquers All”
“Where Are The Heroes Now”
“Breaking Up”
“Nowhere To Run”
“Pay Dirt”
“Pleasure & Pain”
“Stay Alive”
“Day By Day”

Formazione:

Jeff Scott Soto – Vocals
Erik Mårtensson – Vocals, Guitars, Keyboards
Robert Säll – Guitars, Keyboards
Magnus Henriksson – Guitars
Andreas Passmark – Bass
Jamie Borger – Drums

 

La linea sottile che distingue un progetto musicale con uno simile, a volte, resiste agli anni e alle uscite discografiche. Questa distinzione per i W.e.t. e gli Eclipse è sempre stata attiva, seppure Erik Mårtensson e Magnus Henriksson siano le fondamenta di entrambe le band, in cui la differenziazione maggiore è sempre stata la presenza di Jeff Scott Solo alla voce principale dei W.e.t. Con il presente “Apex” tale linea, a livello musicale, si è assottigliata.

Dopo l’ottimo “Retrasmission” uscito nel 2021, ecco il nuovo “Apex”, un album che contiene derivazioni inevitabilmente più marcate rispetto al passato, riferite agli Eclipse, sparse un po’ qua e un po là nella tracklist.

I primi due singoli lanciati, “Believer” e “Where Are The Heroes Now”, non sono paragonabili alla bellezza del singolo “Got To Be About Love” presente nel precedente album; tra i due preferisco il secondo grazie ad un ritornello che viaggia lineare e ad un buon lavoro a livello compositivo. Con l’uscita del terzo singolo siamo già ad un discorso diverso; la canzona piglia, e come se prende; ha sicuramente nel suo DNA tanto della band di Erik e Magnus ma il ritornello ti manda al tappeto come un pugno di Conor McGregor.
Le canzoni che poi mi hanno gratificato sono la catchy “Pleasure – Pain” con un ritornello arioso, il lento “Love conquers all” dove Jeff Scotto Soto sfoggia un’ottima interpretazione. Altre buone partiture sono presenti in “Pay dirt” che ha una struttura non canonica e in “What are we fighting for” che si novamente apprezzare per la combo vocale, una sorta di “Got to be about love” targata 2025.
“Stay alive” contiene invece una intro e un assolo di chitarra tipici degli Eclipse; alla fine sa molto di già sentito. Altri territori musicali già esplorati si sentono nella conclusiva “Day by day” che incide solo in parte e in “Nowhere to run” che sembra avere, a livello di soluzione chitarristica, una parentela con “Freedom finder” degli Ammunition (Erik Mårtensson).

Di “Apex” apprezzo l’art-work e alcuni episodi che ci ricordano come questi artisti sappiano fare musica; peccato per alcuni passaggi che mancano di originalità. Nel complesso non so dire quanto siamo vicini o distanti “all’Apice” musicale degli W.e.t.; ai fans lascio misurare la giusta distanza.

© 2025, Giulio Burato. All rights reserved.

Ultime Recensioni

Devi essere registrato e loggato sul sito per poter leggere o commentare gli Articoli

8
0
Would love your thoughts, please comment.x